Borghi e presepi in Friuli, dal 20 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, le tradizioni a Sutrio. Rassegna en plein air fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia.
Borghi e presepi in Friuli, fra i monti della Carnia. Per ammirare una rassegna di presepi, di varie dimensioni e fogge e trascorrere in tutta sicurezza una piacevole giornata all’aria aperta. L’invito viene dall’antico borgo di Sutrio, ai piedi dello Zoncolan, dove nel periodo natalizio si svolge da anni la tradizionale rassegna.
Una tradizione, Borghi e presepi in Friuli, che anche quest’anno vuole simboleggiare un simbolo di speranza e rinascita per tutti. Nonostante il difficile periodo e ancora la non chiara strategia che sottende i prossimi giorni.

Borghi e presepi in Friuli, la manifestazione dovrebbe partire il 20 dicembre
La manifestazione è organizzata secondo le normative anti contagio e di conseguenza in forma ridotta. Dovrebbe prendere il via il 20 dicembre 2020 per concludersi il 6 gennaio 2021. Oltre 50 presepi prevalentemente di legno sono collocati en plein air nei cortili, sotto i portici delle caratteristiche case del centro storico del paese, nelle piazzette e lungo le stradine lastricate di pietra.
Il paese è addobbato a festa, con grandi alberi di Natale in legno da riciclo creati dagli artigiani del paese, luci, corone e composizioni natalizie. I presepi esposti sono realizzati da artigiani ed artisti e dagli stessi abitanti di Sutrio. Li espongono all’esterno delle proprie abitazioni, sui davanzali delle finestre, nelle nicchie dei muri.
Il presepio di Teno
Cuore di Borghi e presepi è il presepio di Teno. Un capolavoro di sapienza artigianale e minuziosa pazienza. Una realizzazione di lavoro di Gaudenzio Straulino (1905-1988), maestro artigiano di Sutrio.
Esposto in un’antica casa del paese, riproduce in miniatura gli usi e i costumi tradizionali del paese. Animato da una serie di perfetti ingranaggi meccanici, riproduce l’alternarsi del giorno con la notte, le figure in movimento, l’acqua che scorre nei ruscelli.
Il presepio di Teno è uno straordinario spaccato etnografico sulle tradizioni, la vita, i lavori, le usanze della montagna carnica. Racconta con con minuzia di particolari la fienagione sullo Zoncolan ed il trasporto del fieno a valle su gerle e slitte, le donne che filano e tessono, il lavoro al mulino e quello alla segheria, il trasporto del corredo nuziale nella nuova casa della sposa, la festa dei coscritti che attraversano il paese sul carro infiocchettato ed altro ancora. Sono decine le scene, che descrivono la vita e i ritmi di un tempo e lasciano incantati grandi e piccoli.
Borghi e presepi in Friuli, anche i cesti natalizi con i prodotti tipici
Ad aggiungersi alla rassegna, sarà visitabile nella Sala Polifunzionale la Mostra dello sci delle Alpi Carniche, dove saranno messi in mostra centinaia di sci e attrezzature d’epoca.
Per promuovere anche le attività artigianali e commerciali del paese, la Proloco di Sutrio ha organizzato anche la vendita dei cesti di Natale. Interamente confezionati con prodotti locali che potranno essere prenotati e acquistati contattando direttamente la sede di Sutrio (prolocosutrio@libero.it) entro il 22 dicembre 2020.
Da segnalare, l’Albergo Diffuso Sutrio Zoncolan, una riuscita fusione tra moderna ospitalità alberghiera e antichi alloggi in caratteristiche case per vivere e respirare l’autenticità e la semplicità della vita di un antico borgo della Carnia.
Per informazioni sulla manifestazione o prenotazioni alla manifestazione Borghi e presepi in Friuli:
Pro Loco Sutrio – Tel: 0433778921 – www.prolocosutrio.com – prolocosutrio@libero.it – https://facebook.com/proloco.sutrio/
Leggi anche
- Turismo esperienziale, far conoscere tutta la bellezza del nostro paese
- I Mamuthones, oltre la maschera tra riti e misteri della Sardegna
- Chamois, in Valle d’Aosta il paese a cui si arriva solo in funivia o a piedi
Aggiungi commento