Scrittore in Viaggio
  • ITINERARI E VIAGGI
  • IN ITALIA
  • NEL MONDO
  • REPORTAGE
  • MOTOCICLISMO
  • CULTURA
    • FOTOGRAFIA
    • LIBRI & FILM
    • AUDIOLIBRI IN VIAGGIO
  • STORIE
  • CHI SIAMO
Scrittore in Viaggio
  • ITINERARI E VIAGGI
  • IN ITALIA
  • NEL MONDO
  • REPORTAGE
  • MOTOCICLISMO
  • CULTURA
    • FOTOGRAFIA
    • LIBRI & FILM
    • AUDIOLIBRI IN VIAGGIO
  • STORIE
  • CHI SIAMO
Scrittore in Viaggio
  • ITINERARI E VIAGGI
  • IN ITALIA
  • NEL MONDO
  • REPORTAGE
  • MOTOCICLISMO
  • CULTURA
    • FOTOGRAFIA
    • LIBRI & FILM
    • AUDIOLIBRI IN VIAGGIO
  • STORIE
  • CHI SIAMO
CULTURA, LIBRI & FILM

Il Monte Analogo di René Daumal e la ricerca dell’Assoluto

18 Luglio 2020
Daniele Del Moro
193 visualizzazioni
7 minuti per la lettura
Il Monte Analogo di Réne Daumal e la ricerca dell'Assoluto
Foto di sputnikzion da Pixabay
Facebook Twitter Reddit Pinterest Email

Il Monte Analogo di René Daumal, un libro che è la perfetta sintesi di un tema ricorrente che lega viaggio, letteratura, spiritualità, esoterismo e “potere della scelta”. Il viaggio inteso come pellegrinaggio interiore è fondamentale per una narrazione che punta all’essere partendo dal divenire. E può trasformarsi, questo viaggio, in ascesa in vetta o discesa agli inferi.

Il Monte Analogo, un viaggio mistico, esoterico. Il pensiero simbolico, da questo punto di vista, incarna l”emersione” dal mero individuale per trasformarsi in una patria dell’Oltre capace di infinito “esperire” la cui destinazione arriva alla casa della consapevolezza.

Da questo punto di vista, la montagna è il legame fra cielo e terra. La vetta lambisce il silenzio dell’eternità e la sua base affonda le radici nel mondo dei mortali. la montagna è un percorso attraverso cui l’uomo può avvicinarsi al divino o meglio il divino rivelarsi all’uomo.

Il Monte Analogo (Romanzo d’avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche) di René Daumal (Adelphi, pagine 143, euro 18) è appunto una magnifica “incartazione” e sintesi di questa idea del viaggio come elevazione attraverso l’ascensione tra le nuvole col passo sul sentiero.

Il Monte Analogo di Réne Daumal, la ricerca dell'Assoluto

René Daumal (1908-1944) inizia il racconto nel 1939 durante un soggiorno a Pelvoux, sulle Alpi. Il Monte Analogo è una bussola, un faro nella notte. Uscito postumo in Francia nel 1952, siamo noi stessi con la nostra ricerca a doverlo scrivere. Soprattutto per come Daumal intendeva la scrittura. La letteratura una pratica, la scrittura una disciplina.Almeno se si pone il viaggio come “squarcio del velo di Maya”.

“Perché una montagna possa assumere il ruolo di Monte Analogo, è necessario che la sua cima sia inaccessibile, ma la sua base accessibile agli esseri umani quali la natura li ha fatti. Deve essere unica e deve esistere geograficamente. La porta dell’invisibile deve essere visibile”. Altra cosa rispetto alla secolarizzazione del sacro e alla frenesia che riduce l’Everest a turismo e la rampicata ad una fatica “umana, troppo umana”.

La montagna vera va cercata e ricercata poiché in montagna potrebbe rivelarsi quell’Assoluto che è ansia costante di chi pratica la scrittura come disciplina e la vita come “movimento dello spirito”. L’idea di chi viaggia in questo modo è attuare una metamorfosi e farsi atleti dell’anima e di ciò che ci portiamo dentro e possiamo trascendere e pacificare.

Il Monte Analogo di Réne Daumal, la ricerca dell'Assoluto

 

In una lettera del 24 febbraio 1940 a Raymond Christoflour, René Daumal sottolinea: “Dopo aver descritto un mondo caotico, larvale, illusorio, mi sono impegnato ora a parlare di un altro mondo, più reale, più coerente, dove esiste del bene, del bello, del vero – nella misura in cui i contatti che ho potuto avere con tale mondo mi danno il diritto e il dovere di parlarne. Sto scrivendo un racconto piuttosto lungo nel quale si vedrà un gruppo di esseri umani che hanno capito di essere in prigione, che hanno capito di dovere, prima di tutto, rinunciare a questa prigione (perché il dramma è l’attaccarvisi), e che partono in cerca di una umanità superiore, libera dalla prigione, presso la quale essi potranno trovare l’aiuto necessario. E lo trovano, perché alcuni compagni ed io abbiamo realmente trovato la porta. Solo a partire da questa porta comincia una vita reale. Questo racconto avrà la forma di un romanzo d’avventure intitolato “Il Monte Analogo”: è la montagna simbolica che unisce il Cielo alla Terra; via che deve materialmente, umanamente esistere, perché se no, la nostra situazione sarebbe senza speranza”.

Sotto le parvenze di un romanzo d’avventure, dunque, si nasconde non solo una “metafisica dell’alpinismo” ma una ascesa attraverso l’ascesi. René Daumal descrive l’itinerario che matura lentamente verso il “centro dell’essere”, la scalata verso la vetta dove ognuno trova la libertà di divenire ciò che realmente incarna.

In un viaggio di ricerca non può mancare una guida oltre ai componenti il gruppo: Alphonse, Emile, Judith, Arthur, Hane e Karl, Julie e Benito. Qui è Pierre Sogol, che già dal nome (sogol-logos) si offre come condottiero ideale in questo esoterico percorso verso le terre del pensiero e dell’infinito. Il desiderio di raggiungere l’assoluto passa attraverso i sentieri dello spirito, inevitabile.

Il Monte Analogo, una porta accessibile a pochi

La propria interiorità diventa “il bosco jungeriano”, il rifugio autentico, il baluardo estremo rispetto al mondo esterno e alle sue illusioni. γνῶθι σαυτόν, la ricerca di sé, il ritrovamento del proprio fondante di sé, non l’egotismo della espressione isterica di una qualsiasi personalità, è la domanda principale del libro. Per questo motivo la porta diventa accessibile a pochi.

“Ecco dunque quello che ho concluso, eliminando semplicemente tutte le ipotesi insostenibili. In qualche punto della Terra esiste un territorio con una circonferenza di almeno diverse migliaia di chilometri, sul quale si innalza il Monte Analogo. Il basamento di questo territorio è formato da materiali che hanno la proprietà di curvare lo spazio intorno a sé in modo tale che tutta la regione sia rinchiusa in un guscio di spazio curvo”.

René Daumal è appassionato di dottrine esoteriche, di religioni, studia il sanscrito, René Guénon e i testi sacri indiani. Nella rivista letteraria Le Grand Jeu che fonda insieme ad un gruppo di amici nel 1928 si pone l’obiettivo di “viaggiare” attraverso l’inconscio per approdare a dimensioni “oscure” e rivelarle.

Esplorazione che è disposto a fare anche con l’utilizzo delle droghe. Il Pierre Sogol del volume è Alexandre de Salzmann, discepolo di Gurdjieff, che permette a Daumal di avvicinarsi alle teorie psicofisiche che fanno di Gurdjieff una tra le figure principali dell’occulto e del misticismo dell’epoca.

“Molto in alto e molto lontano nel cielo, al di sopra e al di là dei cerchi successivi dei picchi sempre più alti, delle nevi sempre più bianche, in uno splendore che l’occhio non può sopportare, invisibile per eccesso di luce, si erge la punta estrema del Monte Analogo. Là, sulla vetta più aguzza della guglia più sottile, solo, sta colui che riempie tutti gli spazi. Lassù, nell’aria più fine dove tutto gela, solo, sussiste il cristallo dell’ultima stabilità. Lassù, nel pieno fuoco del cielo dove tutto arde, solo, sussiret il perpetuo incandescente. Là, al centro di tutto, sta colui che vede ogni cosa compiuta nel suo inizio e nella sua fine”.

Amat victoria curam

L’ascesa comporta disciplina e umiltà. Per ottimizzare le energie, resistere alla fatica ed essere di supporto ai compagni di spedizione. La vita in comune della montagna non è la barbarie promiscua delle civiltà dei consumi, è la condivisione di una battaglia in nome di una comune visione del mondo.

“La necessità di un intenso lavoro in comune ci aveva legato gli uni agli altri come se fossimo stati una sola famiglia e anzi una famiglia come se ne vedono poche. Eppure formavamo un insieme di natiure e personaggi piuttosto disparati...”.

“Tenevamo duro. Spesso per occupare le ore del crepuscolo. si raccontavano delle storie. Mi ricordo che una sera parlavamo di leggende relative alle montagne. Mi sembrava, dicevo, che l’altra montagna fosse più povera di leggende fantastiche del mare, per esempio o della foresta. Karl spiegava questo a modo suo. In alta montagna – diceva – non c’è posto per il fantastico perché la realtà vi è di per se stessa meravigliosa, più di qualsiasi cosa l’uomo possa immaginare”.

La ricerca dell’ignoto nella metafisica della montagna de Il Monte Analogo corrisponde al viaggio simbolico dell’esistenza che più entra in profondità e più sente come “fuorvianti” fantasticherie e illusioni, percepite come anestetici dell’anima, evasioni pilotate. Una domanda fonda questo viaggio. la stessa domanda che doveva dare il titolo all’ultimo capitolo del libro che rimane incompiuto perché Daumal muore improvvisamente: “E voi che cosa cercate?”.

Leggi anche

  • Iris Murdoch, per una Sovranità del bene
  • Yukio Mishima, l’estetica dell’azione come atto supremo

 

alpinismo esoterismo Il Monte Analogo metafisica montagna René Daumal spiritualità viaggio viaggio iniziatico
Previous Una barca nel bosco, le difficoltà dell’adolescenza e il desiderio di riscatto
Next Leggere per poter viaggiare, una questione di punti di vista
Daniele Del Moro

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, appassionato di fotografia, laureato in Lettere, gruppo demo-etno-antropologico, con tesi in Storia delle religioni, motociclista e camminatore. Direzione e coordinamento di redazione per Scrittore In Viaggio e per Green Planet News, quotidiano online e studio di editing e progettazione grafica.

Altri articoli

Ti potrebbe interessare

Viaggiare con le parole e con l'Atlante delle isole remote
CULTURA, LIBRI & FILM

Viaggiare con le parole e con l’Atlante delle isole remote

232 visualizzazioni
6 minuti per la lettura
Voci dalle Terre Alte, la fotografia che racconta le bellezze del nostro paese
CULTURA, FOTOGRAFIA

Voci dalle Terre Alte, la fotografia che racconta le bellezze del nostro paese

136 visualizzazioni
3 minuti per la lettura
Attraversare il mondo in vespa, la storia di Giorgio Bettinelli
LIBRI & FILM, MOTOCICLISMO

Attraversare il mondo in Vespa, la storia di Giorgio Bettinelli

203 visualizzazioni
5 minuti per la lettura

Aggiungi commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Daniele Del Moro

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, appassionato di fotografia, laureato in Lettere, gruppo demo-etno-antropologico, con tesi in Storia delle religioni, motociclista e camminatore. Direzione e coordinamento di redazione per Scrittore In Viaggio e per Green Planet News, quotidiano online e studio di editing e progettazione grafica.

Altri articoli

Ultimi articoli

Viaggiare con le parole e con l'Atlante delle isole remote
CULTURA, LIBRI & FILM

Viaggiare con le parole e con l’Atlante delle isole remote

12 Gennaio 2021
Voci dalle Terre Alte, la fotografia che racconta le bellezze del nostro paese
CULTURA, FOTOGRAFIA

Voci dalle Terre Alte, la fotografia che racconta le bellezze del nostro paese

18 Dicembre 2020
Attraversare il mondo in vespa, la storia di Giorgio Bettinelli
LIBRI & FILM, MOTOCICLISMO

Attraversare il mondo in Vespa, la storia di Giorgio Bettinelli

10 Dicembre 2020
Alzati e cammina, allenarsi a sperare sulla strada della viandanza
AUDIOLIBRI IN VIAGGIO, LIBRI & FILM

Alzati e cammina, allenarsi a sperare sulla strada della viandanza

8 Dicembre 2020
Musica e letteratura, un altro connubio importante per viaggiare
CULTURA

Musica e letteratura, un altro connubio importante per viaggiare

3 Dicembre 2020

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

scrittoreinviaggio

Procida “finalmente un’isola che c’é”: lo Procida “finalmente un’isola che c’é”: lo ha detto Edoardo Bennato qualche giorno fa commentando con soddisfazione l’elezione di Procida a Capitale della Cultura nel 2022. Non solo cultura ma anche tanta bellezza e panorami particolarmente suggestivi.
Foto Pixabay 
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
-
#news #goodnews #procida #procidacapitaleitalianadellacultura2022 #procidaisland #golfodinapoli #bellezza #viaggi #viaggiare #viaggiareinitalia #italia #itinerari #scrivere #scrittoreinviaggio #cultura #blog #new #newpost #nuovopost #travel #travelgram
Procida “finalmente un’isola che c’é”: lo Procida “finalmente un’isola che c’é”: lo ha detto Edoardo Bennato qualche giorno fa commentando con soddisfazione l’elezione di Procida a Capitale della Cultura nel 2022. Non solo cultura ma anche tanta bellezza e panorami particolarmente suggestivi.
Foto Pixabay 
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
-
#news #goodnews #procida #procidacapitaleitalianadellacultura2022 #procidaisland #golfodinapoli #bellezza #viaggi #viaggiare #viaggiareinitalia #italia #itinerari #scrivere #scrittoreinviaggio #cultura #blog #new #newpost #nuovopost #travel #travelgram
Greenways, un insieme di itinerari che ci portano Greenways, un insieme di itinerari che ci portano alla scoperti di territori del nostro paese di grande rilevanza paesaggistica e culturale, “un sistema di territori lineari tra loro connessi che sono protetti, gestiti e sviluppati in modo da ottenere benefici di tipo ricreativo, ecologico e storico-culturale”. Una importante opportunità per conoscere il nostro paese e farlo riparire quanto prima.
Foto Pixabay 
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
-
#greenways #ferrovie #ferrovieabbandonate #ferroviedismesse #itinerari #percorsi #viaggi #viaggiareinitalia #scrivere #scrittoreinviaggio #notizie #turismo #turismosostenible #green #new #newpost #nuovopost #blog #percorsi #viaggiare
Stati Uniti, da Los Angeles fino in terra Navajo: Stati Uniti, da Los Angeles fino in terra Navajo: gli amanti della natura e della cultura dei nativi americani non rimarranno delusi. Un viaggio da fare, anche in gruppo, ideale per i “cacciatori di paesaggi”.
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
-
-
#navajo #deathvalley #statiuniti #america #viaggio #viaggi #reportage #photography #travelgram #blog #newpost #nuovopost #viaggiare #summer #nativiamericani #itinerari #viaggiindimenticabili #viaggiarechepassione #viaggiando #navajonation
Castelluzzo, un piccolo borgo in Sicilia Occidenta Castelluzzo, un piccolo borgo in Sicilia Occidentale in provincia di Trapani vicino alla Riserva dello Zingaro. Tra paesaggi a picco sul mare e numerosi tracciati per gli appassionati delle arrampicate, uno straordinario luogo di colori e di profumi.
Foto Wikipedia 
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
-
#castelluzzo #sicilia #mare #falesie #riservadellozingaro #natura #viaggi #viaggiare #arrampicata #itinerari #travelgram #italia #viaggiareinitalia #new #newpost #nuovopost #blog #viaggio
Con l’Atlante delle isole remote, Judith Schalan Con l’Atlante delle isole remote, Judith Schalansky ci porta alla scoperta di cinquanta isolelontane da tutto: da Tristan da Cunha fino all’atollo di Clipperton, dall’Isola di Natale a quella di Pasqua. Racconti di viaggio curiosi e bizzarri ma che ci fanno ancora sognare. Con gli occhi di un bambino che viaggia con la mente semplicemente leggendo.
Foto Pixabay 
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
-
#leggere #viaggiare #libri #parole #atlante #atlantedelleisoleremote #cultura #bookstagram #book #parole #scrivere #scrittoreinviaggio #viaggiareconlafantasia #book #booklover #bookstagrammer #new #newpost #nuovopost
Seychelles, il racconto di un viaggio indimenticab Seychelles, il racconto di un viaggio indimenticabile tra natura e paesaggi di straordinaria bellezza. Un sogno da programmare per poter dire quanto prima: ora finalmente possiamo tornare alle nostre più autentiche libertà.
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
-
#seychelles #ladigue #praslin #praslinisland #love #seychellesislands #travel #travelgram #viaggi #viaggiare #reportage #bellezza #mare #spiaggebianche #blog #scrittoreinviaggio #nuovopost #new #newpost
Rasiglia e l’incanto del “borgo dei ruscelli”
Un luogo da favola, un piccolo borgo di cinquanta case immerso nei boschi ed attraversato da ruscelli e piccole cascate che danno vita a laghetti in miniatura. È Rasiglia, in Umbria, in provincia di Perugia, un posto da vedere, vivere e fermarsi ad ascoltare.
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
#itinerari #viaggi #italia #borghi #rasiglia #borgodeiruscelli  #percorsi #travel #lanostraitalia #umbria #incanto #viaggiare #blog #tradizioni #scrittoreinviaggio #new #newpost
Boston, la città più inglese d’America, è ide Boston, la città più inglese d’America, è ideale per passeggiare. Qui troviamo una certa America di tradizione “britannica”. 
⏬⏬⏬
Link all’articolo in bio 
-
-
-
-
#news #travel #boston #america #statiuniti #statiunitidamerica #viaggi #viaggi #viaggiare #reportage #new #newpost #nuovopost #scrivere #scrittoreinviaggio #travelgram #travelphotography

Scrittore In Viaggio è blog editoriale e spazio personale di un giornalista professionista. Il tema del viaggio viene affrontato come concetto filosofico e culturale. Itinerari, reportage, fotografia, motociclismo, spiritualità, popoli, tradizioni, storie, racconti e letteratura di viaggio. Una ricerca che coincide con l'aspirazione alle "terre selvagge" della propria interiorità, a quella autentica libertà chiamata consapevolezza.
Disclaimer

I più visualizzati

Donne della musica classica, sensibilità profonda e vite complesse

Donne della musica classica, sensibilità profonda e vite complesse

3.749 visualizzazioni
La musica e il viaggio, un "viluppo" unico per realizzare ricordi

La musica e il viaggio, un “viluppo” unico per realizzare ricordi

1.797 visualizzazioni

Autoritratto al radiatore

1.700 visualizzazioni

I più discussi

I Pascoli del cielo, la California raccontata da John Steinbeck

2 commenti
Scrivo da un paese che non esiste più

Scrivo da un paese che non esiste più

2 commenti
Sulle tracce dei ghiacciai, una mostra che è denuncia

Sulle tracce dei ghiacciai, una mostra che è denuncia

2 commenti
  • facebook
  • instagram
  • twitter
  • pinterest

Copyright © 2017 Scrittore In Viaggio Privacy Policy - Cookie Policy - Termini di utilizzo

Roma, Cell. + 393518612833 redazione@scrittoreinviaggio.com